UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA"TOR VERGATA

"DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA

Cattedra di Otorinolaringoiatria Direttore:
Prof. A. Di Girolamo

 

MASTER SPECIALISTICO DI II LIVELLO

PATOLOGIA E CHIRURGIA DEL NASO,

DEI SENI PARANASALI E DEL MASSICCIO FACCIALE

Direttori del Master:

Prof. Alberto Di Girolamo

Prof. Fabrizio Ottaviani

 

PRESENTAZIONE DEL MASTER

Il Master biennale di "Patologia e chirurgia del Naso, dei Seni paranasali e del Massiccio Facciale" si propone di fornire, attraverso un iter di apprendimento ampio ed interdisciplinare, una peculiare esperienza formativa nel sempre più vasto e controverso campo della diagnostica, della clinica e della chirurgia funzionale ed estetica di tali distretti. Inoltre saranno affrontati argomenti quali la chirurgia implantare del mascellare superiore, la chirurgia dell'orbita e delle vie lacrimali e la diagnosi e terapia delle apnee ostruttive che, in considerazione della stretta correlazione anatomica e fisio-patologica con il distretto naso-sinusale non potevano essere trascurati in questo ambito. Il Master nasce dalla necessità di una maggiore comprensione dei molteplici aspetti inerenti alle conoscenze anatomiche, fisiopatologiche, cliniche e chirurgiche relative ai distretti oggetto del corso e rappresenta una importante opportunità di aggiornamento scientifico e di addestramento clinico e chirurgico. La strutturazione del Master è stata disegnata individuando dei "moduli" di insegnamento dove, a partire dalle scienze di base fino alla clinica ed alla chirurgia verrà tracciato "lo stato dell'arte" di ciascun argomento. A tal fine sono stati coinvolti Docenti sia Italiani che Stranieri di rilievo internazionale provenienti dalle più prestigiose Scuole mediche e chirurgiche che, oltre a mettere a disposizione la profonda conoscenza e l'estremo aggiornamento degli argomenti trattati, interagiranno in modo continuo ed informale con i Corsisti, al fine di implementare ulteriormente le possibilità di apprendimento.

FINALITA'

Il Master è rivolto a medici Specialisti di differenti estrazioni (Otorinolaringoiatri, Chirurghi maxillo-facciali, Chirurghi plastici, Neurochirurghi ecc.) che vogliano acquisire una elevata esperienza formativa multispecialistica. I Moduli di insegnamento, pur conservando sempre una riconoscibile matrice rinologica unitaria, si avvarranno frequentemente di contributi da altre Specialità , quali : Allergologia, Neurologia, Neurochirurgia, Oculistica, Chirurgia Plastica e Maxillo-Facciale, Anestesiologia, Diagnostica per Immagini ecc. Alla conclusione del Corso i partecipanti potranno raggiungere una preparazione completa nell'inquadramento clinico-diagnostico, nella terapia medica e nella terapia chirurgica ( con particolare riferimento alle conoscenze più attuali della chirurgia funzionale, estetica e ricostruttiva del naso, tradizionale, microscopica ed endoscopica dei seni paranasali e del massiccio facciale) nonchè nella gestione delle complicanze.

DIDATTICA

Il Master ha la durata di due anni accademici e si articola secondo moduli della durata di 3-5 giorni con acquisizione di 60 crediti formativi Universitari (CFU). E' prevista la presenza dei partecipanti a turno nelle Sale Operatorie del Policlinico di Tor Vergata. Delle 1600 ore previste, 750 saranno dedicate all'insegnamento frontale, a esercitazioni pratiche, ivi compresa la frequenza delle sale operatorie nei moduli che lo prevedono e a didattica interattiva (discussione casi clinici, discussione dei casi operati), mentre 850 sono dedicate a tirocinio, stages, studio individuale, redazione di tesi ed attività scientifica connessa all'argomento del Master. L'attività didattica avrà luogo presso le aule della Facoltà di Medicina e Chirurgia e del Policlinico di Tor Vergata.A conclusione del Master universitario agli iscritti viene rilasciato il Diploma di Master Universitario di II livello in "Patologia e chirurgia del naso, dei seni paranasali e del massiccio facciale".

Direttore:

Prof. Alberto Di Girolamo

Direttore Scientifico:

Prof. Fabrizio Ottaviani

Coordinatori:

Prof. Stefano Di Girolamo

Dott. Antonio Magrini

Dott. Piergiorgio Giacomini

Dott. Ernesto Bruno

Dott. Marco AlessandriniTutor

Dott. Roberto Lanciani

Dott. Alessandro De Padova

Dott.ssa Bianca Napolitano

Dott. ssa Simona Ferraro

Didattica multimediale:

Dott. Alberto Delfini

Dott. Riccardo Izzo

Segreteria Scientifica:

Dott. Raffaele Losito

Dott. Faustino Rosati

Segreteria organizzativa:

Dott. Silvio Sciarrone

Tel: +390620902925

Fax: +3920902021

e-mail: digirolamo@uniroma2.it

Azienda Ospedaliera Universitaria "Policlinico di Tor Vergata"

Clinica Otorinolaringoiatria Viale Oxford, 81 - 00133 ROMA

 

INFORMAZIONI UTILI

Gli sportelli della segreteria dei Corsi di Per fezionamento e Master Universitari, Via Orazio Raimondo, 18 - 00173 Roma, sono aperti al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdi dalle ore 9 alle ore 12.00 e il mercoledì anche dalle ore 15 alle 17.00.Per altre informazioni, rivolgersi alla Segreteria del Corso.Informazioni anche sul sito internet:www.uniroma2.it alla voce Corsi di Perfezionamento e Master Universitari

DOMANDA DI AMMISSIONE

In carta semplice (modello in distribuzione presso la segreteria dei Corsi di Perfezionamento e Master Universitari o reperibile in rete all'indirizzo www.uniroma2.it alla voce Corsi di Perfezionamento e Master Universitari), dovrà essere presentata personalmente alla Segreteria o inviata a mezzo Raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Università degli Studi di Roma - Tor Vergata, Divisione I Ripartizione III Settore I Corsi di Perfezionamento e Master Universitari, Via Orazio Raimondo, 18 -00173 Roma, unitamente: all'autocertificazione del diploma di laurea; al curriculum della propria attività scientifica firmato; ai titoli o copia degli stessi ritenuti utili ai fini della valutazione comparativa e relativo elenco firmatoNumero partecipanti: 20Quota di iscrizione: € 2.000Data inizio: 1 Novembre 2004Data fine: 31 Dicembre 2006

Numero partecipanti: 20

Quota di iscrizione: € 2.000

Data inizio: 1 Novembre 2004

 

Moduli della didattica