IL COLESTEATOMA PRIMITIVO
DEFINIZIONE
Il colesteatoma congenito ha una patogenesi disembriogenetica; sarebbe causato infatti da inclusioni di epitelio squamoso all'interno dell'osso temporale.![]() |
Il
primo abbozzo dell'orecchio è reperibile in embrioni di circa 7 giorni,
quale inspessimento dell'ectoderma superficiale posto da ciascun lato del
romboencefalo. Queste placche acustiche o placodi otici si invaginano rapidamente
formando le vescicole otiche. Successivamente la vescicola si divide in:
|
![]() |
Alla 4^ settimana , durante la formazione della vescicola otica, un gruppo di cellule si stacca dalla sua parete e forma il ganglio stato-acustico e genicolto. E' a questo livello che la presenza di residui di derivazione ectodermica non differenziati possono dar luogo al colesteatoma della rocca da inclusioni precoci. |
![]() |
Contrariamente all'origine dell'orecchio interno di origine ectodermica, la cavità timpanica deriva dalla prima tasca branchiale. Il diverticolo cresce e temporaneamente entra in contatto con il fondo della prima tasca branchiale. La porzione distale del diverticolo, il resso tubo-timpanico, si allarga dando origine alla cavità timpanica primitiva, mentre la parte prossimale rimane a formare la tuba di Eustachio. |
![]() |
Alla fine della settima settimana compare un addensamento mesenchimale al di sopra della cavità timpanica primitiva. Da questo addensamento prendono origine gli abbozzi embrionari degli occicini. Contemporaneamente si viene a creare uno stretto rapporto tra la placca epiteliale che formerà il condotto uditivo esterno e il canale tubo-timpanico. Durante l'evoluzione alcune isole di derivazione epiteliale potrebbero rimanere incluse nel canale tubo-timpanico determinando la formazione del colesteatoma congenito della cassa da inclusioni tardive. |